StatuaMadonnaMigrantiBenvenuti

Benvenuti nel sito della Missione Cattolica di lingua italiana di Berna. Siamo una comunità composta da persone di varie generazioni e di varie culture, accomunati dalla lingua italiana e da una voglia di essere comunità.

È disponibile il libro sulla storia della Missione

Sono arrivate le copie del libro sulla storia della Missione Cattolica di Lingua Italiana di Berna scritto da me e da Luca Panarese.

Il libro verrà presentato durante la serata del 31 marzo (ore 19.30) in occasione del 60° anniversario della [ ... ]

Lo sai che …. LA CHIESA DELLA MISSIONE COMPIE 60 ANNI

Lo sai che…

... quest’anno la nostra chiesa festeggia 60 anni? La consacrazione della chiesa è avvenuta nel marzo 1963. Accanto all’ingresso potete ancora vedere la prima pietra del cantiere!

… la Missione come la conosciamo [ ... ]

Orari delle celebrazioni per la Settimana Santa

2 aprile, Domenica delle Palme Ss. Messe (con benedizione dei rami d'ulivo): 9:30 – in Missione ed a Bümpliz 11:00 – in Missione ed a Ostermundigen 16:00 – a Münsingen  18:30 – in Missione

4 e 5 aprile

Confessioni [ ... ]

Eventi di marzo

Domenica 19 Festeggiamenti per i 60 di sacerdozio di P. Enrico, Chiesa MCLI ore 11.00, dopo la S. Messa da lui presieduta vi aspettiamo per un aperitivo al bar della Missione. Sabato 25 Giubileo Chiesa - celebrazione solenne con il [ ... ]

Lectio di Quaresima

Dialogando con Dio

Per prepararci insieme alla Pasqua, la Missione propone un cammino di 6 incontri (Lectio Divina).

studiare - leggere - vivere - pregare - meditare

Gli incontri si terranno alle 19:15 nella chiesa della Missione.

Ecco [ ... ]

L'Anello Perduto - Itinerario per separati, divorziati, risposati

Un cammino di ascolto, accoglienza e condivisione.

Prossimi incontri:

venerdì, 10 marzo, 20.00. mercoledì, 12 aprile, 19.15. mercoledì, 3 maggio, 19.15. mercoledì, 7 giugno, 19.15.

don Gianfranco Biribicchi

 

I nostri vicini focolarini

Domenica 15 gennaio il nostro gruppo giovani adulti si è messo in viaggio ed è andato in ritiro spirituale. Fortunatamente non c’è stato bisogno di andare troppo lontano per trovare il posto giusto, a Montet. Un piccolo villaggio nel cantone [ ... ]

Una testimonianza dal Guatemala - Una storia che fa riflettere

Il Guatemala è un paese da cui le persone emigrano, che molti migranti attraversano e in cui molti ritornano come deportati.

Perché le persone guatemalteche emigrano? Perché decidono di lasciare tutto e di cercare [ ... ]

Adorazione Eucaristica

In aggiunta all'adorazionione Eucaristica del primo venerdì del mese a Konolfingen (maggiori informazioni), il gruppo Cenacolo e il gruppo del Rinnovamento nello Spirito propongono:

l'Adorazione Eucaristica ogni 1° Martedì del mese

Con [ ... ]

Volontariato in Missione

Desideri fare un'esperienza di volontariato?

Desideri dedicare del tempo agli altri?

Abbiamo diverse proposte per te:

Ambito DIACONIA: Animazione con gli anziani Visita agli ammalati Progetti con i rifugiati Progetto missionario annuale Ambito [ ... ]

Altri articoli

OrarioMesse


Aiutaci a sostenere le Case del Migrante “San Jose” e “Scalabrini” in Guatemala!

QR Twint

Fai una donazione via Twint con il QR code oppure con un versamento sul conto della Missione Cattolica Italiana-Missione Cattolica Italiana-Scalabriniverein (IBAN): CH75 0900 0000 3002 1486 3; Causale: Progetto Guatemala

Maggiori informazioni nella sezione dedicata al progetto missionario.

Tra passato e futuro il nostro oggi

Cara comunità,

Ci siamo. È giunto il mese di marzo, durante il quale inizieremo le celebrazioni per il 60° della nostra chiesa. “Tra passato e [ ... ]

Un altro libro di storia?

La storia di un porto – la MCLI di Berna

“C’era una volta, tanto tempo fa, una dolce fanciulla chiamata da tutti Cenerentola”. Con queste parole [ ... ]

Parola chiave: integrazione

Chi ha vissuto in prima persona l’esperienza di arrivare in Svizzera lo sa bene: ambientarsi nella nuova società può essere un vero [ ... ]

“Tu sei un popolo consacrato al Signore tuo Dio, ti ha scelto per essere il suo popolo privilegiato” Dt 7, 6

Questione di sguardi

Mi piace pensare e cercare di vivere la quaresima come un tempo “speciale”, in cui lo sguardo misericordioso di Dio si posa ancora [ ... ]

Diacono permanente, una vocazione al servizio

Ricordo ancora molto bene quando il mio padre confessore, tanti anni fa, mi chiese se avessi mai pensato a diventare diacono. Da alcuni anni eravamo arrivati [ ... ]

liturgia giorno

Se vuoi, puoi partecipare alla colletta domenicale anche tramite Twint con il QR code sottostante.

TwintQRofferte

Grazie per la tua generosità.

Adorazione Eucaristica

logo progetto missionario

pfarrblatt logo ridotto

Scalabriniani

LogoScalabriniani

LogoMeetingpoint

LogoWelchome