Come ci ricorda spesso papa Francesco, dobbiamo cercare di essere una Chiesa in uscita, in dialogo con il prossimo. La nostra comunità per l’anno pastorale 2022 – 2023 avrà la parola DIALOGO come parola guida e sarà declinata e concretizzata in forme e contesti vari.
Il dialogo si basa proprio sull’ascolto, sul rispetto del prossimo. È il linguaggio dell’amore, che ci permette di esprimere e di sviluppare atteggiamenti come: attenzione reciproca, solidarietà, comprensione, umiltà, vicinanza, responsabilità.
1) Dialogando: la preghiera per una relazione costante con Dio.
Per una comunità di fede, la dimensione spirituale è fondante tutto il resto. C’è una dimensione spirituale individuale e una comunitaria. Tante sono le proposte già in corso:
- la S. Messa quotidiana, l’adorazione settimanale, le Lectio nei tempi forti, alcuni momenti e incontri di approfondimento della parola di Dio, le preghiere della pietà popolare (Rosario, Via Crucis, Novene), i cammini di fede secondo i carismi e le diverse spiritualità…
2) Dialogando: per prenderci cura delle nostre relazioni umane.
Vogliamo curare le relazioni tra di noi, per tessere rapporti di fiducia, di amicizia, di stima reciproca e di conoscenza. A tale scopo, vogliamo riprendere alcune esperienze passate ben riuscite:
- le gite e i pellegrinaggi, il servizio bar domenicale, le feste e i pranzi comunitari.
- gli incontri pomeridiani del gruppo anziani ‘Essere Insieme’.
- il progetto del dialogo intergenerazionale.
- il Cineforum, le conferenze, i concerti.
- l’uso della Sala Emmaus (ex Cave) stare assieme, bere un caffè e dialogare condividendo le esperienze di vita.
3) Dialogando: in ascolto della comunità.
Continueremo ad approfondire alcuni temi molto importanti, come:
- Divorziati e risposati, omosessualità (LGBTQ+), eutanasia e fine vita.
- La donna e le diverse problematiche concernenti il mondo femminile (lavoro, discriminazione, figli…).
- Rifletteremo sul legame tra “migrazioni forzate e cambiamenti climatici”.
- I giovani: costituire un gruppo (“Teens”) dai 15 ai 19 anni (proposta: partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona dal 1-6 agosto 2023).
- Ai giovani dai 20 anni in poi sarà ripresentata la proposta di realizzare un Musical.
- Per i giovani adulti ci sono due proposte:
- il cammino di fede e di riflessione attraverso gli incontri quindicinali il mercoledì sera,
- gli incontri in preparazione al sacramento del matrimonio.
- Per tutti i genitori: incontri di riflessione e di formazione dal titolo: “GENITORI E FIGLI IN DIALOGO”.
4) Dialogando: il volontariato come servizio al prossimo.
L’attenzione al prossimo è qualificante il nostro essere cristiani. La nostra Missione offre vari ambiti di volontariato. Ambiti attuali:
- Animazione con gli anziani.
- Visita agli ammalati.
- Sensibilizzazione per e con i rifugiati.
- Animazione giovanile.
- Catechesi e formazione per ragazzi, giovani e adulti.
Nuovi progetti:
- Un’equipe incaricata delle feste e dei pellegrinaggi comunitari.
- Proporre il servizio civile ai giovani.
5) Dialogando: una comunità in uscita che crea rete.
- Continueremo il dialogo con le Associazioni, le Parrocchie, e le istituzioni civili/religiose con cui già abbiamo rapporti di fiducia e di collaborazione.
- La recente costituzione della “Associazione MCLI” sarà uno strumento ulteriore a nostra disposizione (cfr. scheda di iscrizione).
- Proveremo ad iniziare un dialogo col quartiere in cui è collocata la Missione (Monbijou),
- Vorremmo realizzare alcuni “dialoghi” con persone che lavorano o si dedicano a 4 ambiti particolari: scuola, sport, sanità, imprenditoria (chi ci aiuta?).
6) Dialogando: il settore della comunicazione e gli strumenti a servizio del dialogo.
Tutto ciò che la Missione è e fa ha bisogno di essere comunicato bene, usando vari strumenti di comunicazione.
- Attualmente la nostra Missione ha a disposizione i seguenti canali di comunicazione: il Sito web, il Pfarrblatt, il mensile Insieme, una pagina Facebook privata a servizio della Comunità.
- A questi canali ufficiali se ne aggiungono altri: flyer, messaggi WhatsApp, video.
Prossimi passi:
- Individuare una persona che possa coordinare tutto il settore comunicazione della Missione.
- Creare una pagina FB della MCLI e un profilo Instagram.
- Distribuire gli avvisi domenicali anche all’uscita dalla S. Messa domenicale.
- In vista di un lavoro in rete, si svilupperanno anche dialoghi e collaborazioni con gli incaricati della comunicazione della Congregazione Scalabriniana e della GKG.
7) Dialogando: la Missione e la solidarietà verso i più bisognosi.
- Come ogni anno, ci impegniamo a sostenere un progetto di sviluppo della durata di un anno. Quest’anno è stato scelto di sostenere due case del migrante in Guatemala.
- Daremo il nostro contributo per altri progetti di solidarietà più puntuali.
- Progetto Welchome e servizio di assistenza sociale.
Ricorrenze importanti:
- 9 ottobre: pellegrinaggio a Roma per la canonizzazione di Mons. Scalabrini.
- 19 novembre: S. Messa in cattedrale a Solothurn col vescovo Felix, ore 18.30.
- Marzo/maggio 2023: 60° anniversario della nostra chiesa.