top of page
ottani_XP27640.jpg
Benvenuti (25 × 10 cm) (30 × 10 cm).png
Progetto senza titolo (2)_edited.png

ULTIME NOTIZIE

Il nostro progetto pastorale 2023-2024

webbutton null toleranz.jpg

Tolleranza zero

Come Missione Cattolica di lingua italiana ci uniamo alla campagna "null Toleranz" (tolleranza zero) indetta dalla Chiesa Cattolica di Berna.

SPIRITUALITÀ

ESSERE COMUNITÀ

Crediamo che l'essere comunità nel nome di Gesù sia il segno più bello della nostra fede.

Attraverso tanti modi e momenti cerchiamo di vivere questa dimensione comunitaria.

Gruppi

Presso la MCLI di Berna non ci si annoia mai. Abbiamo attività di gruppo per fasce d'età e interessi diversi.

Attività comunitarie

Nel corso dell'anno organizziamo diverse attività, come ad esempio pellegrinaggi, uscite, ecc.

Serate culturali e musicali

Durante l'anno sono diversi gli appuntamenti dedicati alla musica e alla cultura.

Festival della barzelletta

Festival della barzelletta del Gruppo Essere Insieme.

Rapporto Italiani nel Mondo

Presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2022 , un rapporto sulla mobilità degli italiani a livello globale. Con Delfina Licata, sociologa delle migrazioni e curatrice del rapporto, e Rosita Fibbi, sociologa presso l’Università di Neuchâtel, si sono analizzati i dati raccolti nello studio e gli stessi sono stati discussi anche dalla prospettiva svizzera. Vi era un pubblico interessato e che ha partecipato attivamente alla discussione, ponendo domande e spesso raccontando la propria esperie

Pranzo comunitario

Abbiamo organizzato un pranzo comunitario per raccogliere fondi per il Progetto Guatemala, il nostro attuale progetto missionario.

Carnevale in Famiglia

Più di 120 persone erano presenti, famiglie in festa e bambini che si sono divertiti a indossare la maschera nella quale più si identificano. Musica, buon cibo e solidarietà: il ricavato è andato infatti in beneficienza al Progetto Guatemala che la Missione segue in questo periodo.

Presentazione del libro sulla Storia della Missione e apertura della mostra fotografica

Presentazione del libro sulla Storia della Missione e apertura della mostra fotografica, in occasione del giubileo per i 60 anni della Chiesa della Missione.

Concerto del gruppo Caporicci

Abbiamo avuto anche il piacere di ospitare il concerto dei Caporicci , un complesso che ha colorato la Sala Teatro della Missione con le sue note e con la partecipazione di alcuni artisti che hanno improvvisato con colori su tela.

FARSI PROSSIMI

VIVERE LA FEDE

Memori delle parole di Gesù:

"Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Mt 25, 45)

ci impegniamo a concretizzare la fede attraverso varie proposte di attenzione alla persona.

MESSAGGIO DOMENICALE

LA NOSTRA VOCAZIONE

IL VOLONTARIATO COME ESPERIENZA DI CRESCITA

La MCLI di Berna si avvalora dell'aiuto di molti volontari nei diversi gruppi, eventi e ambiti.

Desideri fare un'esperienza di volontariato che possa arricchire la tua vita e le tue giornate?

Desideri passare più tempo a contatto con l'italiano e la comunità italofona di Berna?

1963 - 2023
LA NOSTRA CHIESA
HA COMPIUTO 60 ANNI!

Progetto senza titolo (14).png

Guarda cosa abbiamo organizzato

IL NOSTRO MENSILE

La Missione pubblica Insieme, il mensile gratuito, a scopo formativo e informativo, in lingua italiana, in collaborazione con le Missioni di Burgdorf-Utzenstorf-Langenthal, Konolfingen, Solothurn, Thun e Olten.

Il periodico è in formato A4, in quadricromia e tratta tematiche diverse tra cui informazioni sulla Chiesa, sull'Italia, attività delle varie Comunità, problemi emigratori, sociali e politici.

È possibile richiedere l'invio del mensile a casa per posta ordinaria iscrivendosi presso l'ufficio di redazione oppure si può richiedere l'ultimo numero in formato pdf per e-mail.

foto insieme per sito.jpg

Contatti

fotofacciatamissione.jpg

Missione Cattolica di Lingua Italiana

Bovetstrasse 1, 3007 Bern

+41 31 371 02 43

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Orari di apertura 

Lunedì

Martedì - Venerdì

08:30 - 12:30 - pomeriggio chiuso

08:30 - 12:30

14:00 - 17:00

Durante periodi particolari dell'anno (ad es. festività, ferie estive, ecc.) gli orari potrebbero subire cambiamenti.

Vi preghiamo sempre di consultare l'agenda cliccando qui, oppure rimanere aggiornati tramite Pfarrblatt o il nostro mensile gratuito Insieme.

bottom of page